L’Associazione Istituto Capri nel mondo - con sede legale a Capri, Vico Sella Orta, 3 - 80073 - ha il seguente scopo:
- promuovere e favorire la crescita e lo sviluppo dell’immagine e della cultura di Capri in particolare e del Mezzogiorno in generale, in Italia e nel Mondo, in tutte le forme e le espressioni creative ed artistiche che avranno origine o punto di rappresentazione da e in Capri.
Per il raggiungimento dello scopo suddetto, l’Associazione promuove, elabora e gestisce, anche in joint-venture italiane ed estere, le seguenti iniziative:
manifestazioni cinematografiche, letterarie, musicali e nel settore della moda;
mostre, convegni o congressi in genere;
istituzione di premi;
istituzioni di borse di studio; campagne promo-pubblicitarie;
edizione di libri, riviste, giornali;
programmi radiofonici e televisivi;
ogni altra iniziativa culturale ed artistica anche se non specificamente indicata, finalizzata al raggiungimento dello scopo sociale.
L’Associazione non ha finalità di lucro; non intende avere per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali ed intende essere retta e regolata oltre che dal codice civile dalle leggi in materia di associazioni non riconosciute e nel rispetto della normativa prevista dal decreto legislativo 460/97.
Il patrimonio è costituito:
a) dalle quote sociali;
b) dai contributi dei soci sostenitori;
c) da eventuali erogazioni, donazioni o lasciti;
d) da qualsiasi aiuto economico che venga fornito da enti, istituti e privati;
e) dai beni mobili ed immobili che diverranno di proprietà dell’associazione;
f) da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio;
g) dall’utile derivante da organizzazione di manifestazioni o partecipazione ad esse;
h) da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l’attivo sociale.

L'Istituto

Capri Hollywood
www.caprihollywood.com
Capri, Hollywood - Organizzato sin dal 1995 nel cuore dell'inverno, è la prima consolidata torre nell'ideale "ponte magico" tra cinema italiano e americano. E non solo, nel corso degli anni ha dimostrato di essere strumento unico nel costruire e rafforzare alleanze produttive, di distribuzione ed autoriali, per creare occasioni di confronto sulle tematiche dell’audiovisivo del futuro e per attirare produzioni estere in Italia.
In questa direzione, il primo grande risultato si ebbe nel 1997, quando il compianto regista premio Oscar Anthony Minghella fece visita all’Isola Azzurra e, dopo un tour nelle più belle destinazioni dei golfi di Napoli e di Salerno, scelse l'Isola d'Ischia quale set del film "Il Talento di Mr. Ripley". Più recentemente, nel 2015, il regista Mario Martone durante la sua prima partecipazione al Festival, prese l’ispirazione per il film "Capri-Revolution".
Los Angeles Italia www.losangelesitalia.com
LA Italian on Stage www.laitalianonstage.com
Il progetto speciale “LA Italia on Stage: Promoting the Best of the Italian Theater” ha offerto la ribalta americana ad alcune tra le principali realtà del teatro italiano. Artisti di conclamato valore, ambasciatori della tradizione drammaturgica tricolore, testimonial delle realtà produttive e dello spettacolo dal vivo nazionali, hanno permesso a “LA Italia on Stage” di promuovere la ricca offerta dei cartelloni di messe in scene teatrali annunciate nella Penisola. Un’occasione unica per ottenere visibilità in una delle capitali mondiali dello showbusiness nel suo momento di massima potenzialità di comunicazione: la vigilia degli Academy Awards. In scena testimonial d’eccezione come gli attori, registi e produttori teatrali Alessandro Preziosi e Luca Barbareschi, l’attrice e produttrice Maria Grazia Cucinotta, il regista Roberto Andò, unitamente a tanti altri protagonisti dell’industria dello spettacolo dal vivo. Performance artistiche, letture di classici, incontri e confronti con i grandi maestri del teatro e della produzione USA sono stati gli strumenti di cui si sono avvalsi i nostri “ambasciatori” del teatro a Hollywood per dare visibilità alle loro compagnie artistiche nella piena consapevolezza dell’importanza strategica dell’interattività tra il palcoscenico ed il pubblico globale.